I Canestrelli di Crevacuore

Cialde di pasta frolla narratrici di storie.

Una ricetta lunga, laboriosa e antica porta fino ai giorni nostri il gusto dello stesso biscotto che in epoca medievale deliziava i frequentatori del “pra d’la ferra”, posto oltre le mura del Castello di Crevacuore, per poi conquistare i palati di nobili e cortigiani del tempo. Un continuum che mantiene vivo il sapore della tradizione dell’originario marchesato biellese.

Per gli amanti del cioccolato è buona regola abbinarli al caffè, alla degustazione di grandi vini rossi, passiti, nobili grappe e cognac.

I migliori ingredienti per un prodotto dal gusto unico e speciale

Nocciole

Il canestrello contiene nocciole vere, selezionate, delicate e pregiate.

Noce Moscata

Un ingrediente inusuale e raffinato in grado di conferire al biscotto note aromatiche insolite e sorprendenti.

Cannella

Spezia intensa, al contempo pungente e dolce, che insaporisce di gusto e dona fragranza.

Tradizionale

INGREDIENTI

Farina di grano tenero tipo 00, burro, cacao in polvere, zucchero semolato, aromi naturali.

Bianco

INGREDIENTI

Farina di grano tenero tipo 00, farina di riso, burro, zucchero semolato, nocciole, aromi naturali.

Io e te

INGREDIENTI

Farina di grano tenero tipo 00, farina di riso, cacao, burro, zucchero semolato , nocciole, aromi naturali.

Guarda come vengono fatti

Sapete quali sono i tre segreti dei Canestrelli di Crevuacuore?
Pochissimi ingredienti selezionati, gesti sapienti e una rapida cottura.

Guarda il video

La storia dei Canestrelli di Crevacuore

Quattro secoli fa in un atto del Castro si è menzionata per la prima volta la ricetta di queste cialde del biellese.

Leggi

Vuoi provare i nostri Canestrelli?

Bontà da condividere, ideale accompagnamento per il caffè al bar, ottimo prodotto da presentare in negozi artigianali.

Contattaci